Come diventare volontario di protezione civile


Scegliere di diventare volontario di protezione civile racchiude un atto di profonda sensibilità e disponibilità, riassume uno dei punti più alti dell’essere solidali nei confronti della collettività, in particolare con chi è stato colpito da una calamità, naturale e non, grave e violenta, che deve fare appello a tutte le forze interiori e sociali per superarne le conseguenze.

Diventare volontario di Protezione Civile significa anche nutrire un profondo rispetto per il territorio in cui si vive, poiché uno dei compiti principali del volontario è la partecipazione attiva alle fasi di previsione e prevenzione dei rischi.

VOLONTARI

Per concretizzare questa scelta, basta rivolgersi ad una delle Associazioni Locali, Sezioni di Associazioni Nazionali  o Gruppi Comunali di Protezione Civile,  presenti nella propria realtà territoriale, che operano sul territorio in maniera strutturata per settori , garantendo ogni volta interventi specializzati ed operativi.

Le Organizzazioni di Protezione Civile collaborano in maniera integrata e coordinata con le istituzioni locali preposte alla gestione ed al superamento dell’emergenza.

Per fare questo, una volta entrati nel sistema, è necessaria una adeguata preparazione ed una dotazione individuale, che verranno garantiti da chi coordina la stessa Organizzazione,sulla base di indirizzi normativi e di convenzioni con le istituzioni.

Attraverso periodiche esercitazioni il volontario affinerà invece i comportamenti e le azioni da lui richiesti in caso di emergenza. Per essere davvero utili agli altri è infatti necessario conoscere a fondo il sistema di protezione civile della propria regione e le metodologie di intervento per interagire con prontezza ed in maniera adeguata con tutti i componenti del sistema.

Il ruolo del volontario di Protezione Civile è diventato insostituibile nella nostra regione e per questo motivo, a tutela della persona che presta la sua azione con fini solidaristici e senza scopo di lucro, esistono una serie di normative ed iniziative atte a garantire l’azione volontaristica in tutta tranquillità.